top of page


La lunga guerra del Sudan: conflitto, oro e fallimenti della comunità internazionale.
Quasi due anni dopo l’inizio della guerra civile, il Sudan rimane intrappolato in un conflitto che ha progressivamente disarticolato lo...
8 ottTempo di lettura: 3 min


La Commissione europea presenta il nuovo quadro finanziario pluriennale 2028 – 2034
In data 16 luglio 2025, la Commissione europea ha presentato ufficialmente la proposta per il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP)....
25 lugTempo di lettura: 2 min


Yemen: il conflitto che il mondo ha scelto di ignorare
Il conflitto yemenita ha origine nel 2014, quando i ribelli Houthi— un movimento sciita Zaydita proveniente dal nord del Paese — hanno...
24 aprTempo di lettura: 4 min


Sta finendo il soft power americano?
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i cittadini europei hanno iniziato a mettersi i jeans. Poi, sono arrivati, tra le varie cose, i fast...
15 marTempo di lettura: 3 min


Alle origini del successo di AfD: destra radicale o populismo euroscettico?
Dalla sua fondazione nel 2013, Alternative für Deutschland(AfD) si è rapidamente trasformato da movimento euroscettico in una...
25 febTempo di lettura: 7 min


Un anno del Loco: la situazione argentina e prospettive future.
Ad un anno dall’insediamento di Javier Milei alla Casa Rosada, proviamo a fare un bilancio della situazione argentina prima e dopo...
9 genTempo di lettura: 4 min


Speciale USA: i programmi a confronto.
Dato che ci stiamo avvicinando sempre più alla data cruciale di martedì 5 novembre, è ora di spostare l’attenzione non tanto sul...
5 nov 2024Tempo di lettura: 9 min


Speciale USA: la separazione dei poteri.
Il sistema istituzionale degli Stati Uniti d’America appare certamente poco intuitivo a causa del complesso sistema di pesi e contrappesi...
5 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Speciale USA: Il ruolo degli Swing State e la questione demografica
In ogni elezione statunitense si sente parlare in modo particolare degli swing states, che altro non sono che stati in cui i due...
5 nov 2024Tempo di lettura: 3 min


Un anno di guerra a Gaza: istituzioni e società globale.
Articolo di Jakob Joseph Burkhart e Edoardo Cei Nonostante l'ONU sia un'organizzazione internazionale intergovernativa, di fatto risulta...
29 ott 2024Tempo di lettura: 5 min


Tensioni nell’Asia-Pacifico. La difesa di Taiwan: l’asse tra USA, Giappone e Filippine.
Cos’hanno in comune la penisola coreana, la Repubblica Popolare Cinese, Taiwan, gli Stati Uniti e il Giappone? Il fatto che sono attori...
30 ago 2024Tempo di lettura: 4 min


Scontro nella maggioranza. Lo Ius Scholae: integrazione sotto l’ombrellone.
Nel bel mezzo d’agosto la maggioranza dibatte al suo interno sull’integrazione, tema sollevato dal centrosinistra oramai alla fine di...
14 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


La morte di Haniyeh.
Il leader supremo iraniano Ali Khamenei il 31 agosto ha guidato a Teheran le preghiere funebri per Ismail Haniyeh, il leader di Hamas...
3 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Il tour europeo di Xi
Alla fine dello scorso anno, il capo della diplomazia dell’UE, Josep Borrell si è lamentato del fatto che il deficit commerciale della...
9 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Attacco ad Israele.
Nella notte di sabato 13 aprile, la Repubblica Islamica ha lanciato un consistente attacco missilistico contro Israele, come rappresaglia...
17 apr 2024Tempo di lettura: 3 min


Da pace sospesa a conflitto aperto? La situazione coreana.
La storia della Corea, conseguenza della guerra civile combattuta tra 1950 e 1953, è peculiare, poiché ha lasciato congelate - mancando...
30 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Gli USA hanno mollato Israele?
Nella giornata di lunedì 25 marzo, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 2728, che stabilisce un...
27 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


Un vertice dai toni diversi.
Molti i temi trattati, e tante le discussioni nell’appena conclusosi Consiglio dell’Unione Europea: Sicurezza e difesa, in relazione ad...
25 mar 2024Tempo di lettura: 3 min


La Svezia sceglie l’Occidente.
.La neutralità svedese nel dopoguerra e negli anni della «guerra fredda» Le origini della ormai passata neutralità svedese risalgono al...
22 mar 2024Tempo di lettura: 5 min


Il ritorno della minaccia nucleare.
Il ritorno della minaccia nucleare: storia e mito. L’invasione russa dell’Ucraina, tra le tante implicazioni, ha ravvivato i timori di un...
20 mar 2024Tempo di lettura: 4 min
bottom of page